Comm
La distribuzione delle commemorative in euro, nei vari metalli, prodotte dal Lussemburgo inizia nel 2002.
5 € Bois-Joli - Daphne Mezereum 2022
Moneta bimetallica in argento e lega della serie Flora e fauna del Lussemburgo, dedicata alla Daphne mezereum, comunemente nota come Mezereum o Fior di Stecco, specie di Dafne della famiglia delle Thymelaeaceae, originaria della maggior parte dell'Europa e dell'Asia occidentale.
2,5 € Casematte di Bock 2021
Moneta bimetallica in argento e lega dalla insolita forma geometrica dedicata alle Casemates du Bock. Queste casematte furono scavate nel cuore della città di Lussemburgo in un imponente sperone di roccia strategico chiamato appunto Bock. Chilometri di gallerie sotterranee furono costruite nel XVII secolo sotto il dominio spagnolo, e poi ampliate due volte, per ospitare truppe e artiglieria difensiva.
10 € Melusina 2021
Moneta in oro puro dedicata alla leggenda della sirena Melusine, personaggio letterario dell'Histoire de Lusignan, scritta fra il 1387 e il 1394 dallo scrittore francese Giovanni di Arras. La storia narra di una fata bellissima, che una volta la settimana, il sabato, assume la forma d’un serpente. La moneta raffigura la sirena seduta sulle rive dell'Alzette. Sullo sfondo, la città di Lussemburgo e un ponte, la denominazione "10 EURO" completa il disegno.
5 € Castello di Bourglinster 2019
Moneta bimetallica in argento e niobio inserita nella serie dei Castelli del Lussemburgo e dedicata al Castello di Bourglinster, menzionato per la prima volta in scritti ufficiali nel 1098. Intorno al 1385 fu ampliato con due torri di difesa e un canale. Parzialmente distrutto nel 1543, dopo 5 anni venne riparato ed ampliato con un'ala rinascimentale in più.
5 € Svasso maggiore 2019
Moneta bimetallica in argento e lega della serie Flora e fauna del Lussemburgo, dedicata allo Svasso maggiore (Podiceps cristatus), uccello appartenente all’ordine dei Podicipediformi riconoscibile per i ciuffi auricolari nerastri. Il nome di questo ordine di uccelli “podicipediformi” deriva dal fatto che i piedi palmati sono posti sulla parte terminale del corpo per facilitare e velocizzare il nuoto
100 € Nascita del Principe Carlo 2020
In occasione della nascita del "Prince Charles" avvenuta nel 2020 il Lussemburgo ha emesso una moneta d'oro da 100 euro che mostra in primo piano il neonato Prince Charles Jean Philippe Marie Guillaume. In alto a sinistra, in un arco, c'è il testo "S.A.R. DE PRËNZ CHARLES" (Principe Carlo) e sulla destra la sua data di nascita, 10.5.2020. La moneta è presentata in una bella confezione in legno e corredata di un certificato numerato che ne illustra le caratteristiche.
25 € Nascita del Principe Carlo 2020
In occasione della nascita del "Prince Charles" avvenuta nel 2020 il Lussemburgo ha emesso una moneta in argento commemorativa. Al centro del disegno è raffigurata l’immagine del principe Charles insieme alle effigi dei suoi genitori, le Loro Altezze Reali il Granduca ereditario Guillaume e la Granduchessa ereditaria Stéphanie.
2,5 € Expo di Dubai 2020
Moneta bimetallica in argento e lega dalla insolita forma geometrica dedicata al padiglione lussemburghese presso l'Expò di Dubai. Il rovescio mostra il design del padiglione, simile a un nastro di Mobius, che simboleggia l'apertura, il dinamismo e l'affidabilità del Lussemburgo.
5 € Lucertola della sabbia 2021
Moneta bimetallica in argento e lega della serie Flora e fauna del Lussemburgo, dedicata alla Lacerta Agilis, meglio nota come lucertola della sabbia. Si tratta di una delle specie più conosciute di lucertola che si trova in alcune parti dell'Asia e in alcune parti dell'Europa. La lucertola della sabbia si nutre principalmente di insetti e ama stare tra gli arbusti fitti, ha una lunghezza fino a 22 centimetri e può vivere fino a circa 10 anni. I principali nemici sono diversi tipi di uccelli, ricci, martore e serpenti. La moneta la mostra sul rovescio con il testo "LACERTA AGILIS" e l'indicazione del valore di 5 euro.