Grecia
2 € 200° anniversario della Costituzione 2022 in coincard
La moneta mostra il tempio di Esculapio ad Epidauro con al centro la statua del dio. Il tema replica il rovescio di una medaglia commemorativa sulla Prima Assemblea Nazionale tenuta dai greci in rivolta a Epidauro, che fu assegnata ai membri dell'Assemblea durante il regno di re Ottone. Versione in coincard.
2 € 200° anniversario della Costituzione 2022 proof
La moneta mostra il tempio di Esculapio ad Epidauro con al centro la statua del dio. Il tema replica il rovescio di una medaglia commemorativa sulla Prima Assemblea Nazionale tenuta dai greci in rivolta a Epidauro, che fu assegnata ai membri dell'Assemblea durante il regno di re Ottone. Versione fondo specchio.
2 € 100° anniversario di Maria Callas 2023
La moneta mostra il profilo del celebre soprano Maria Callas volto a destra. Lungo il bordo interno sono iscritte le diciture “REPUBBLICA ELLENICA” in basso e “100 ANNI NASCITA DI MARIA CALLAS”, oltre all'anno 2023, una palmetta (il segno di zecca della zecca greca) e il monogramma dell'artista. Moneta in prevendita.
2 € 150° anniversario di Constantin Carathéodory 2023
La moneta mostra il profilo del famoso e stimato matematico Constantin Carathéodory volto a sinistra e di fianco una sua formula algebrica. Lungo il bordo interno sono iscritte il suo nome, le date 1873 e 1950, oltre all'anno 2023, una palmetta (il segno di zecca della zecca greca) e il monogramma dell'artista. Moneta in prevendita.
2 € 200° anniversario della Costituzione 2022
La moneta mostra il tempio di Esculapio ad Epidauro con al centro la statua del dio. Il tema replica il rovescio di una medaglia commemorativa sulla Prima Assemblea Nazionale tenuta dai greci in rivolta a Epidauro, che fu assegnata ai membri dell'Assemblea durante il regno di re Ottone.
2 € 35° anniversario Programma Erasmus 2022
Grecia
La moneta mostra una composizione dei due elementi figurativi più caratteristici del Programma Erasmus: il filosofo Erasmo da Rotterdam e la sua influenza sull’Europa simboleggiata da una serie di collegamenti che attraversano la moneta.2 € Annessione di Creta alla Grecia 2013
La parte interna della moneta raffigura ribelli cretesi che innalzano la bandiera greca, una raffigurazione simbolica della lotta di Creta per l'unione con la Grecia. Nella parte superiore, con scritta circolare e lettere maiuscole appare, in greco, il nome dello Stato di emissione, ossia la Repubblica ellenica.
2 € 30° anniversario bandiera europea 2015
Per celebrare il trentennale della bandiera dell’UE, i ministri delle Finanze dell’area dell’euro hanno deciso che gli Stati membri dell’area dell’euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. Il disegno riproduce la bandiera dell’UE quale simbolo dell’unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore.
2 € 30° anniversario bandiera europea 2015
Per celebrare il trentennale della bandiera dell’UE, i ministri delle Finanze dell’area dell’euro hanno deciso che gli Stati membri dell’area dell’euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. Il disegno riproduce la bandiera dell’UE quale simbolo dell’unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore.
2 € Decennale Euromonete 2012
Nella parte interna della moneta è raffigurato un globo terrestre recante il simbolo dell'euro, circondato da riproduzioni grafiche di una fabbrica, di case, di un gruppo di persone, di una barca, di un edificio recante il simbolo dell'euro e di turbine eoliche.
2 € Special Olympics Atene 2011
Al centro della moneta è raffigurato un sole radioso, simbolo dei Giochi e sorgente di vita, che sottolinea l’eccellenza e la potenza dell’atleta che partecipa ai Giochi. L’eccellenza è rappresentata da un ramo di olivo, la potenza dalla spirale al centro del sole.
2 € 2500° anniversario battaglia Maratona 2010
Il centro della moneta mostra una sintesi di uno scudo e un corridore/guerriero che simboleggia la battaglia per la libertà e i nobili ideali derivati dalla battaglia di Maratona. L'uccello sullo scudo simboleggia la nascita della civiltà occidentale nella sua forma attuale
2 € 50° anniversario Trattati di Roma 2007
Moneta a disegno comune dedicata al cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma. La moneta mostra il Trattato firmato dai sei Stati membri fondatori, sormontato dalla parola “Europa”; sul fondo la pavimentazione, disegnata da Michelangelo, di Piazza del Campidoglio a Roma.
2 € 30° anniversario bandiera europea 2015 proof
Per celebrare il trentennale della bandiera dell’UE, i ministri delle Finanze dell’area dell’euro hanno deciso che gli Stati membri dell’area dell’euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. Il disegno riproduce la bandiera dell’UE quale simbolo dell’unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore. Versione fondo specchio.
2 € 30° anniversario bandiera europea 2015 coincard
Per celebrare il trentennale della bandiera dell’UE, i ministri delle Finanze dell’area dell’euro hanno deciso che gli Stati membri dell’area dell’euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. Il disegno riproduce la bandiera dell’UE quale simbolo dell’unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore. Versione in coincard.
100 € Mitologia greca: Afrodite 2021
Ottava emissione della serie Olympian Gods e dedicata ad Afrodite. Antica dea greca associata all'amore, alla bellezza, al piacere, alla passione e alla procreazione, aveva come simboli principali piante e animali come: mirti, rose, colombe, passeri e cigni. Il culto di Afrodite era in gran parte derivato da quello della dea fenicia Astarte, cognata della dea semitica orientale Ishtar, il cui culto era basato su quello sumero di Inanna.
Serie divisionale Naxos 2021
Il set ufficiale greco 2021 si compone delle 8 euro monete per un valore totale di 3,88 euro ed è dedicato a Naxos. La più grande e più fertile delle Cicladi, l'isola di Naxos è ricca di risorse minerali, in particolare il marmo e lo smeriglio, estratti fin dall'antichità.
2 € 200° anniversario della rivoluzione 2021 Proof
Il disegno raffigura la bandiera greca al centro, circondata da rametti d’alloro. Sul bordo interno sono iscritte le diciture «1821 – 2021 200 ANNI DALLA RIVOLUZIONE GRECA» e «REPUBBLICA ELLENICA». In basso, tra due rametti d’alloro, figurano una palmetta (marchio della zecca greca) e la firma dell’artista (George Stamatopoulos). Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea. Versione fondo specchio.
2 € 200° anniversario della rivoluzione 2021 in blister
Il disegno raffigura la bandiera greca al centro, circondata da rametti d’alloro. Sul bordo interno sono iscritte le diciture «1821 – 2021 200 ANNI DALLA RIVOLUZIONE GRECA» e «REPUBBLICA ELLENICA». In basso, tra due rametti d’alloro, figurano una palmetta (marchio della zecca greca) e la firma dell’artista (George Stamatopoulos). Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea. Versione in coincard o blister.
2 € 200° anniversario della rivoluzione 2021
Il disegno raffigura la bandiera greca al centro, circondata da rametti d’alloro. Sul bordo interno sono iscritte le diciture «1821 – 2021 200 ANNI DALLA RIVOLUZIONE GRECA» e «REPUBBLICA ELLENICA». In basso, tra due rametti d’alloro, figurano una palmetta (marchio della zecca greca) e la firma dell’artista (George Stamatopoulos).
2 € 150° anniversario di Andreas Kalvos 2019
Moneta commemorativa dedicata al 150° anniversario della morte di Andreas Kalvos,(1792-1869), nato a Zante, uno dei massimi poeti greci. Nelle sue opere ha unito la sua solida educazione neoclassica agli alti ideali del Romanticismo, nonché elementi linguistici del greco antico e moderno; la sua poesia ha dato voce sia alle idee rivoluzionarie del suo tempo che alla sua visione personale. La faccia nazionale della moneta riporta il ritratto del poeta.
2 € 100° anniversario di Manolis Andronicos 2019
Moneta commemorativa dedicata al 100° anniversario della nascita di Manolis Andronicos (1919-1992), uno dei massimi archeologi greci. La sua scoperta delle tombe reali a Vergina nel 1977 ha portato alla luce reperti di squisita manifattura che attestano lo splendore dell’antica civiltà macedone. La faccia nazionale della moneta riporta il ritratto dell'archeologo.
5 € Tulipa Goulimyi 2019
Moneta commemorativa dedicata al Tulipa Goulimyi, genere di tulipano scoperto da Constantine Goulimis nel 1954. La flora greca viene considerata la più ricca e interessante d'Europae e si compone di oltre 5.800 specie di piante. Il Tulipa Goulimyi si caratterizza per il suo colore rosso brillante e il tubero lanoso e fiorisce dalla fine di marzo all'inizio di maggio. Cresce su terreni sassosi, granulosi o sabbiosi e ad altitudini comprese tra 0 e 600 metri.
50 € siti culturali: Tempio di Hera 2019
L'Heraion di Samo è un grande tempio ionico dedicato ad Era e situato nella parte meridionale dell'isola di Samo (Grecia). Molte delle diverse fasi costruttive dell'Heraion sono state identificate anche grazie alla datazione dei materiali di copertura ritrovati nei pressi dell'edificio. La costruzione che risale al periodo tardo arcaico (VII-VI secolo a.C.) è stata determinante per la definizione dello stile ionico, ma esistono tracce di un edificio più antico, risalente all'VIII secolo (periodo geometrico) o precedente.
200 € Cultura greca: Tucidide 2019
Moneta commemorativa greca della serie "cultura" e dedicata allo storico e stratega Tucidide. La moneta mostra un ritratto di Tucidide e l'anno di emissione "2019". L'opera più famosa di Tucidide, che nacque probabilmente intorno al 454 a.C. è la monografia "La guerra del Peloponneso". L'opera è considerata una fonte importante per la tracciabilità degli eventi della guerra tra il 431 e il 411 a.C.
10 € Cultura greca: Tucidide 2019
Moneta commemorativa greca della serie "cultura" e dedicata allo storico e stratega Tucidide. La moneta mostra un ritratto di Tucidide e l'anno di emissione "2019". L'opera più famosa di Tucidide, che nacque probabilmente intorno al 454 a.C. è la monografia "La guerra del Peloponneso". L'opera è considerata una fonte importante per la tracciabilità degli eventi della guerra tra il 431 e il 411 a.C.