2 €
La monetazione da 2 Euro commemorativi prodotta dalla Lituania inizia nel 2015 e prevede monete in rotolini e coincard sigillate.
2 € Regione della Suvalkija 2022
Il disegno raffigura un toro all'interno di uno stemma, che a sua volta è decorato su entrambi i lati con rami di quercia argentata e ghiande. Nella parte inferiore della moneta i due rami di quercia sono legati tra loro da un nastro d'argento recante l'iscrizione «VIENYBĖ TEŽYDI» (POSSA FIORIRE L'UNITÀ).
2 € 35° anniversario Programma Erasmus 2022
Lituania
La moneta mostra una composizione dei due elementi figurativi più caratteristici del Programma Erasmus: il filosofo Erasmo da Rotterdam e la sua influenza sull’Europa simboleggiata da una serie di collegamenti che attraversano la moneta.2 € 30° anniversario bandiera europea 2015
Per celebrare il trentennale della bandiera dell’UE, i ministri delle Finanze dell’area dell’euro hanno deciso che gli Stati membri dell’area dell’euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale.
2 € 100° anniversario Stati baltici 2018 in coincard
Emissione congiunta di Estonia, Lettonia e Lituania per celebrare l’istituzione degli Stati estone e lettone e la ricostituzione dello Stato lituano. I tre Stati baltici sono rappresentati simbolicamente da un cordoncino intrecciato. Versione in coincard.
2 € Regione della Dzukija 2021
Il disegno raffigura al centro uno stemma con un soldato corazzato che tiene un'alabarda nella mano destra e si appoggia con il braccio sinistro su uno scudo baltico d'argento. Lo stemma posto su una trave è sostenuto da due linci. In basso pende un nastro con un'iscrizione latina EX GENTE BELICOSISSIMA POPULUS LABORIOSUS (Gente laboriosa di un'antica tribù).
2 € Regione della Dzukija 2021 in coincard
Il disegno raffigura al centro uno stemma con un soldato corazzato che tiene un'alabarda nella mano destra e si appoggia con il braccio sinistro su uno scudo baltico d'argento. Lo stemma posto su una trave è sostenuto da due linci. In basso pende un nastro con un'iscrizione latina EX GENTE BELICOSISSIMA POPULUS LABORIOSUS (Gente laboriosa di un'antica tribù). Versione in coincard.
2 € Riserva Biosfera Zuvintas 2021
Il disegno raffigura l’ambiente caratteristico della riserva della biosfera di Žuvintas, che appartiene alla rete mondiale di riserve della biosfera del programma «L’uomo e la biosfera» dell’UNESCO: le isole remote di un lago con un’avifauna unica e la più grande zona umida della Lituania con la sua fauna caratteristica. Sullo sfondo si vede un tarabuso che si protende verso un ululone dal ventre rosso che galleggia nell’acqua.
2 € Riserva Biosfera Zuvintas 2021 in coincard
Il disegno raffigura l’ambiente caratteristico della riserva della biosfera di Žuvintas, che appartiene alla rete mondiale di riserve della biosfera del programma «L’uomo e la biosfera» dell’UNESCO: le isole remote di un lago con un’avifauna unica e la più grande zona umida della Lituania con la sua fauna caratteristica. Sullo sfondo si vede un tarabuso che si protende verso un ululone dal ventre rosso che galleggia nell’acqua. Versione in Coincard.
2 € Canzoni popolari 2019
La moneta raffigura motivi lineari che simboleggiano le melodie polifoniche uniche del patrimonio culturale lituano: i canti popolari denominati «sutartinės». Le linee si allargano e si restringono, ruotando in un vortice decorato con diverse figure in miniatura, geometriche e naturali.
2 € Regione etnografica della Samogizia 2019
La moneta raffigura lo stemma della Samogizia dal XVI secolo: un orso su uno scudo sormontato da una corona e sorretto da un soldato con l’armatura (simbolo di coraggio, sacrificio e patriottismo) e da una dea che regge un’ancora (simbolo di speranza). Sotto lo scudo è incisa la dicitura latina «PATRIA UNA» (una patria).
2 € Regione etnografica della Samogizia 2019 in coincard
La moneta raffigura lo stemma della Samogizia dal XVI secolo: un orso su uno scudo sormontato da una corona e sorretto da un soldato con l’armatura (simbolo di coraggio, sacrificio e patriottismo) e da una dea che regge un’ancora (simbolo di speranza). Sotto lo scudo è incisa la dicitura latina «PATRIA UNA» (una patria).