2 € 500° anniversario monetazione Carlo V 2021 (FR)
La moneta più famosa è il Carolus d’oro. L’uniformità e centralizzazione perseguite da Carlo V trovano espressione in questa serie di monete. Quasi 500 anni dopo l’introduzione del Carolus d’argento da parte di Carlo V, il ritratto del sovrano fu riprodotto su alcune monete in ECU. L’ECU (acronimo di European Currency Unit - Unità monetaria europea) fu il predecessore dell’euro. La faccia nazionale della moneta raffigura nella parte interna il ritratto di Carlo V e il testo «Carolus V». Versione francese.
La moneta più famosa è il Carolus d’oro. L’uniformità e centralizzazione perseguite da Carlo V trovano espressione in questa serie di monete. Quasi 500 anni dopo l’introduzione del Carolus d’argento da parte di Carlo V, il ritratto del sovrano fu riprodotto su alcune monete in ECU. L’ECU (acronimo di European Currency Unit - Unità monetaria europea) fu il predecessore dell’euro. La faccia nazionale della moneta raffigura nella parte interna il ritratto di Carlo V e il testo «Carolus V». A sinistra è raffigurato il Carolus d’oro di 500 anni fa emesso dopo l’ordinanza del secondo periodo di emissione di monete durante il regno di Carlo V. Poiché sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare le monete, sul fondo figurano il caduceo, marchio della zecca di Utrecht, oltre allo stemma del comune di Herzele, segno del direttore della zecca del Belgio. Vi figurano inoltre le iniziali «LL» di Luc Luycx, autore del disegno della moneta. A sinistra sono riportati la sigla del paese «BE» e l’anno di emissione «2021». Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera europea. Versione francese.