2.000 Francs Tenham 2022
Moneta commemorativa in argento dedicata al meteorite di Tenham, precipitato sulla terra nel 1879 in Australia. Il reperto conteneva una sostanza completamente incrostata con una leggera patina di polvere sulla superficie ed il suo nucleo era composto di Bridgmanite, il minerale più abbondante sulla Terra e locato principalmente nel mantello ma tutt'ora impossibile da estrarlo dal suolo.
Moneta commemorativa in argento dedicata al meteorite di Tenham, precipitato sulla terra nel 1879 in Australia, che conteneva una sostanza completamente incrostata con una leggera patina di polvere sulla superficie. Ma ciò che lo trasformò da pietra in un reperto prezioso per la scienza fu il suo nucleo. La crosta di fusione finemente strutturata era solo una copertura per la roccia granulosa, color sabbia, attraversata da venature scure. Queste venature contenevano un elemento che ha confermato una teoria sulla struttura del nostro pianeta che è stata oggetto di ricerca per mezzo secolo. Il nome dell'elemento è Bridgmanite. Scoperto nel 2014, è il minerale più abbondante sulla Terra e si trova principalmente nel mantello. Estrarlo dal suolo è impossibile ancora oggi, ma è stato perfettamente conservato a Tenham. La scoperta di questo meteorite, avvenuta diversi secoli fa, ha aperto una nuova strada per i ricercatori del nostro pianeta e della sua storia. Ci ha permesso di capire come il calore fluisce attraverso il mantello terrestre e la Terra profonda stessa. Oggi questo percorso si sta sviluppando in diverse direzioni che approfondiscono la nostra conoscenza dell'universo.