2.000 Francs Albrecht Dürer 2021
In occasione del 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer (1471-1528), la Art Mint ha coniato su autorizzazione del Governo camerunense una moneta che mostra un capolavoro di questo notevole artista. Il Rinoceronte di Dürer è il nome comunemente dato a una xilografia eseguita dal pittore e incisore tedesco Albrecht Dürer nel 1515. L'immagine è basata su una descrizione scritta e un breve schizzo di un artista sconosciuto di un rinoceronte indiano che era arrivato a Lisbona nel 1515.
In occasione del 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer (1471-1528), la Art Mint ha coniato su autorizzazione del Governo camerunense una moneta che mostra un capolavoro di questo notevole artista. Il Rinoceronte di Dürer è il nome comunemente dato a una xilografia eseguita dal pittore e incisore tedesco Albrecht Dürer nel 1515. L'immagine è basata su una descrizione scritta e un breve schizzo di un artista sconosciuto di un rinoceronte indiano che era arrivato a Lisbona nel 1515. Dürer non vide mai il rinoceronte vero e proprio, che era il primo esemplare vivente visto in Europa dai tempi dei Romani. Alla fine del 1515, il re del Portogallo, Manuel I, inviò l'animale come regalo per Papa Leone X, ma morì in un naufragio al largo delle coste italiane all'inizio del 1516. Un rinoceronte vivo non fu più visto in Europa fino a quando un secondo esemplare, chiamato Abada, arrivò dall'India alla corte di Sebastiano del Portogallo nel 1577, venendo poi ereditato da Filippo II di Spagna intorno al 1580. La xilografia di Dürer non è una rappresentazione del tutto accurata di un rinoceronte. Rappresenta un animale con piastre dure che coprono il suo corpo come un'armatura, con una gorgiera alla gola, una corazza dall'aspetto solido e quelli che sembrano essere rivetti lungo le cuciture. Aveva un piccolo corno attorcigliato sulla schiena e zampe squamose e quarti posteriori simili a seghe. Nessuna di queste caratteristiche è ovviamente presente in un rinoceronte reale, anche se il rinoceronte indiano visto da lontano poteva dare questa impressione